Impossibile Apertura di Cancello Individuale su Parte Comune

Impossibile Apertura di Cancello Individuale su Parte Comune: Un Caso di Giurisprudenza Introduzione Le questioni legate all'uso delle parti comuni in un condominio sono spesso fonte di contenziosi tra i…

Continua a leggereImpossibile Apertura di Cancello Individuale su Parte Comune

Tubazioni condominiali di scarico delle acque nell’immobile di proprietà del singolo

Può capitare che le tubazioni di scarico delle acque, bianche e nere, di tutti gli appartamenti condominiali confluiscano all'interno dell'immobile di proprietà esclusiva di un condomino. Ci si chiede in…

Continua a leggereTubazioni condominiali di scarico delle acque nell’immobile di proprietà del singolo

Uso più intenso dell’appartamento e maggiore contribuzione degli oneri condominiali

In linea generale, l'obbligo di concorrere alle spese comuni in proporzione ai millesimi di proprietà prescinde dall'uso effettivo che il condomino faccia delle parti comuni dell'edificio, dovendosi far riferimento all'uso…

Continua a leggereUso più intenso dell’appartamento e maggiore contribuzione degli oneri condominiali

Responsabilità del condominio per i frontali e le infiltrazioni

I balconi sono elementi accidentali e non portanti della struttura del fabbricato, non costituiscono parti comuni dell'edificio ed appartengono ai proprietari delle unità immobiliari corrispondenti; mentre i fregi ornamentali e…

Continua a leggereResponsabilità del condominio per i frontali e le infiltrazioni

Anagrafe condominiale e i creditori del condomino

A seguito dell'entrata in vigore della Legge 220/2012, sono nati, a carico dell'amministratore, ulteriori incombenze legate alla tenuta e custodia di alcuni registri obbligatori per i condomini. In particolare l'amministratore deve…

Continua a leggereAnagrafe condominiale e i creditori del condomino